Quando occorre fare diverse ore di viaggio in auto, i bambini ovviamente si stancano prima e fanno i capricci, magari tendono ad addormentarsi. E’ diventato un luogo comune ormai che moltissimi bambini si addormentano spesso nei seggiolini auto, e molti genitori disperati ormai spesso li portano a fare un giro in auto dopo ore di insonnia per farli calmare. Ma è importante, in queste occasioni riuscire a garantire ai più piccoli tutto il comfort possibile anche durante il momento del loro pisolino in auto. Quindi non bisogna pensare solo al lato della sicurezza, ma di base anche alla funzionalità estrinseca che devono avere questi seggiolini per auto. Che si tratti di neonati oppure di bimbi più grandicelli, la scelta perciò del giusto seggiolino per l’auto, che riesce a garantire una posizione comoda è fondamentale per il suo occupante. Sul mercato dei seggiolini ci sono tantissimi modelli di seggiolini auto che sono esplicitamente adatti al trasporto nei diversi momenti della vita del vostro bambino. Se però sapete che dovete munirvi di un seggiolino per affrontare lunghi percorsi con l’automobile, ad esempio vacanze o per gite fuori porta da amici e parenti, dovete considerare fin dall’inizio che non tutti i seggiolini auto sono effettivamente adatti per garantire al bambino la massima comodità per lunghi percorsi. E’ bene considerare la seduta in questo caso, che per i viaggi lunghi deve essere della giusta capienza per il bambino, in particolare, dovrà anche essere ben imbottita e, soprattutto, facilmente e comodamente reclinabile.
Il seggiolino auto va per legge scelto in base al peso e all’altezza del bambino. Andare a fare molte ore di macchina in una seduta o troppo piccola o troppo grande non è sicuramente l’ideale per il comfort ma non è consigliato nemmeno per offrire la massima sicurezza al vostro bambino. In pratica tutte le marche in commercio sono in grado di offrire dei seggiolini auto di Gruppi diversi, per ogni momento di vita del piccolo: I gruppi si differenziano in relazione al suo sviluppo corporeo, e soprattutto di base sul peso. Ed è sempre bene sceglierli non tanto in base all’età anagrafica ma al peso e all’altezza del bambino.
Inoltre il seggiolino auto deve presentare delle ottime imbottiture e l’appoggiatesta regolabile, in modo che il bambino possa poggiare la testa e avere il collo ben sostenuto. Al tempo stesso il poggiatesta protegge efficacemente il bambino dai continui sollecitamenti dell’autoveicolo in movimento. Anche le fibbie e i cuscini di protezione sono materia di scelta, ed è consigliabile un materiale morbido e resistente. Per conoscere quali sono i modelli consigliati proprio per questo uso consultate il sito https://miglioreseggiolinoauto.it/