Se siete dei giocatore di videogames magari sapete già che ci sono delle tastiere specifiche che sono ideali per il gaming, sostanzialmente spesso sono delle periferiche più importanti quando si devono utilizzare i vari videogiochi per il computer. Talvolta infatti può succedere che durante un gioco si debbano anche premere più tasti contemporaneamente o magari premere un determinato pulsante in maniera ripetitiva e deve avere una risposta molto veloce. Quindi nel corso degli anni i vari modelli di tastiere pensate per il gaming effettivamente sono aumentati e si sono specializzati, di sicuro anche i videogiochi sono sempre più sofisticati e con alcuni ci si interagisce prevalentemente attraverso una tastiera e attraverso un mouse veloce non solo con un gamepad o un joystick.
Ciò che però spesso ci lascia dubbiosi è il layout delle tastiere, il layout ci indica il modo in cui sono sostanzialmente disposti i vari tasti ed anche eventualmente dove troviamo essenzialmente le funzioni associate premendone alcuni contemporaneamente. In genere ogni tipo di tastiera ha un proprio layout, quello al quale effettivamente magari siamo abituati noi è quello che viene identificato come QWERTY, che poi è il nome che si trova nelle prime lettere in alto a sinistra delle tastiere in uso in Italia. In Italia quindi abbiamo un layout internazionale, che è perciò il più adatto a chiunque voglia avere una tastiera idonea a tutte le lingue, che presenta inoltre i vari caratteri di base che vengono posizionati in maniera comoda per poterli digitare con tutte e 10 le dita. A differenza dell’Italia però possiamo trovare anche altri tipi di layout nelle tastiere inglesi ad esempio, che è un po’ diverso dal querty, infatti ha 105 tasti e non 104 e inoltre i caratteri vengono disposti in modo completamente diverso. Le tastiere tedesche invece sono anche più diverse dalle nostre, così come quelle francesi. Il layout della tastiera e quindi la combinazione dei vari tasti dipende anche essenzialmente dal sistema operativo che viene usato. In teoria si può anche cambiarlo usando le impostazioni del sistema operativo, ma i tasti della tastiera acquistata in altri paesi rimarranno comunque scritti con una dicitura diversa dal qwerty.
C’è da dire che non è solo il layout ad essere importante, molto importante è anche il formato che presentano le tastiere. Si tratta di un parametro che ci indica quanti tasti ci sono, essenzialmente può essere full, quindi con 104 tasti oppure tenkeyless, quindi ridotto e senza il tastierino numerico.
Per non cadere in nessun tipo di problema vi consiglio di consultare la guida sul sito https://tastieradagioco.it/