Il pane è considerato da sempre uno degli alimenti base della nostra dieta e anche uno di quei prodotti che solitamente non manca mai sulle tavole delle famiglie italiane.. In effetti la storia del pane e del suo consumo affonda le sue radici molto indietro nel tempo e ha una sua storia molto particolari e ricca di aneddoti interessanti. Oggi come oggi la maggior parte di noi prende molto sottogamba tutte le fasi che la preparazione del pane richiede; in effetti, la maggior parte di noi si limita semplicemente ad acquistare il pane presso dei rivenditori, quindi conosce poco i molti sforzi e il lavoro che si nasconde dietro alla preparazione di questo alimento così importante e prezioso. La maggior parte del pane che troviamo in commercio è accomunato dalla presenza di un elemento essenziali: il lievito. Il lievito infatti è utilizzato in quasi tutto il pane che troviamo in commercio, ma ci sono persone che, a causa di intolleranze o allergie, non possono consumare degli alimenti all’interno dei quali si trovi del lievito. Cosa fare in queste situazioni? Le opzioni disponibili sono due: o dovrete acquistare del pane senza lievito presso dei rivenditori specializzati che lo producono, oppure dovrete decidere di preparare questo tipo di pane in casa. Visto che spesso questo tipo di pane potrebbe avere dei costi elevati, forse la soluzione migliore sarebbe quella di preparare il pane senza lievito in casa. Ma le macchine per il pane si possono utilizzare anche per la preparazione del pane senza lievito?

Ceto che si! Questi strumenti sono degli elettrodomestici che sono pensati proprio per andare a realizzare del pane in casa ma senza eccessivi sforzi. Per realizzare del pane senza lievito con una classica macchina per il pane, dovrete semplicemente eliminare dagli ingredienti il lievito. Quindi inserite all’interno della macchina tutti gli ingredienti, escluso il lievito ovviamente, e avviate il processo di miscelazione e impasto. Una volta ottenuto il panetto, tiratelo fuori dalla macchina, lasciatelo risposare e poi provvedete a dargli la forma che preferite e a cuocerlo.  Per avere qualche altra idea utile sulla preparazione del pane senza lievito, consultate la guida che trovate su questo sito https://www.guidamacchinadelpane.it/